Rapid Bond Clear
Adesivo bicomponente trasparente, a base di metacrilato con una elevatissima adesione, rapido e
flessibile per l’incollaggio strutturale dei materiali moderni
Descrizione
• Elevata resistenza al taglio – ideale per incollaggi strutturali
di metalli, materiali compositi e plastiche
secondi
• Incolla la maggior parte delle plastiche, metalli e altri
materiali senza necessità di primer – minima preparazione
delle superficii
• Elevata resistenza agli UV – eccellenti proprietà
antinvecchiamento
• Eccellente resistenza agli idrocarburi, agli acidi e alle
soluzioni saline – ampia gamma di applicazioni anche in
ambienti «difficili», resiste molto bene all’invecchiamento
• Catalizza a temperatura ambiente – non danneggia i
substrati, non ingiallisce; elevata tenuta iniziale
• Sfrutta la più recente tecnologia degli elastomeri – rimane
flessibile e permette grandi riempimenti/spessori
Informazioni aggiuntive
Colore | Trasparente |
---|---|
Contenuto | 90 sec / 50 ml Clear |
Applicazione
Ideale per eseguire incollaggi strutturali di plastiche trasparenti (compreso ABS, acriliche, vinile, PVC,
policarbonati), vetroresina, laminati epossidici, di metalli (alluminio e acciaio inox e galvanizzato compresi),
materiali compositi e gelcoat, dove è necessaria un’alta resistenza agli urti
Istruzioni
1. Carteggiare la superficie da incollare con un abrasivo a grana media, quindi sgrassare.
2. Utilizzare preferibilmente KENT Acrysol o Soft Surface Cleaner.
3. Pareggiare la cartuccia, mettere il beccuccio adatto ed inserire la cartuccia nell’apposita pistola.
4. Estrudere i primi 20 mm di KENT Rapid Bond ed eliminarli in modo da garantire la corretta miscelazione
all’interno del beccuccio.
5. Applicare KENT Rapid Bond solo su una superficie, unire le due parti e premerle con le mani assicurandosi
che il prodotto aderisca perfettamente su entrambe le superfici. Per sicurezza farne fuoriuscire una piccolo
quantità
6. Se necessario, bloccare le parti per assicurare l’adesione e prevenire il movimento del giunto durante la
catalisi. Non esercitare una forza eccessiva in modo da lasciare uno spessore sufficiente
per la tenuta .
7. Usare un utensile affilato per rimuovere qualsiasi eccesso di adesivo anche se parzialmente catalizzato.
L’adesivo completamente catalizzato si può rimuovere solo meccanicamente con la carteggiatura.
8. Prima di riporre la cartuccia usata, rimuovere il beccuccio, assicurarsi che i due componenti non siano a
contatto (eventualmente pulirli) e rimettere il tappo originale
spatolarlo